URNA CINERARIA CON ISCRIZIONE LATINA

 

 

Grazie alla gentile accoglienza dei proprietari raggiungo la tenuta privata dove è presente questa Urna Funeraria appartenente ad una antichissima famiglia che chiude il sipario di una storia solo apparentemente dimenticata perchè proprio grazie a questo reperto possiamo ancora custodirnevivida memoria.

 

Nonostante molti luoghi riferiscano il problema di una scarna tangibilità archeologica infatti, tutto al contempo sembra trasudare indizi riguardanti la nostra storia, ma questa sensazione del resto, la abbiamo tutte le volte che camminiamo in un bosco, attraversiamo fossi, sorgenti, incontriamo alberi o costeggiamo scarpate o costoni tufacei. Insomma, si tratta senza dubbio semplicemente della lettura della storia che passa attraverso il contesto naturalistico all'interno del quale essa stessa è immessa.

 

La pancia di un blocco in travertino dalla forma parallelepipeda, è scolpita da due lesene terminanti con capitelli di stile corinzio le quali circoscrivono all'interno di una andatura di linee a tutto sesto una non identificabile iconografia rappresentata da tre elementi o soggetti, i quali sembrano quasi protendere ad un gioco di ambiguità fallica di cui ne salvo tuttavia la "diabolicus machinatio".

 

Superiormente, a sovrastare questa grafica, un'importante Iscrizione in Latino è delimitata da due triangoli posizionati l'uno a destra l'altro a sinistra della facciata rivolti con le basi che posizionate verticalmente combaciano tra loro ed indica, proprio attraverso l'impiego del complemento di termine, il nome di due presunti coniugi i quali si rendono dunque così, destinatari stessi del messaggio espresso.

 

Se attualmente il ripiano superiore è occupato da oggettistica della nostra quotidianità, un tempo prevedeva tuttavia anche un coperchio rettangolare sovrapposto all'urna, oggi mancante.

 

Quest'Urna Cineraria è stata utilizzata per il collocamento ad incasso verticale che vediamo nel Video, sul principio del secolo ottocento.

 

In alto a sinistra un Link collega con un'interessante Ara di Epoca Imperiale, per confronti e similitudini.