INSEDIAMENTO RUPESTRE
IL PIANO ALTO
Questo Video è stato registrato su un'altura che oggi risulta completamente prendere vita da una vegetazione incolta ed allo stesso tempo arida e si riferisce alla parte culminante di questo Insediamento Rupestre, ovvero "Il Piano Alto".
Dopo aver descritto il Piano Basso visibile al Link in alto a sinistra, ci troviamo a proseguire in alto dove l'Insediamento Rupestre è qui caratterizzato da due ambienti principali di cui uno con corridoio interno ma anche a cenni residuali di ulteriori ambienti scavati nel tufo che costeggiano la vallata fino a svettare sull'unica parete verticale che segna il confine con il precipizio sottostante.
Si tratta di Architetture dettate da particolari Nicchie da parete e dalla presenza di un interessante blocco in basso, occultato dalla vegetazione e somigliante ad un canale perché munito di insenatura che lascia presagire un passaggio frontale.
Uno dei due Siti principali è caratterizzato come dicevo, da un corridoio interno che conduce ad un secondo ambiente.
Qui, nel primo Vano si ha testimonianza di una lunga mangiatoia corredata da due solchi profondi scavati nelle pareti verticali distribuite rispettivamente sulle due lunghezze finali di quest'ultima. Probabilmente tali solchi servivano ad incassare uno sbarramento di legno che andava a strutturare la mangiatoia.
E' possibile collegarsi a questo Link o copiarlo, per scorrere tra le immagini proprio questa tipologia di sbarramento ligneo frontale. https://www.ilariapettinelli.it/speleologia-media/le-nicchie-abitacolo/le-tre-nicchie-abitacolo
È incredibile constatare a questo proposito come in ogni area geografica si sviluppi a livello stilistico un personale modus operandi caratteristico di una precisa zona. Gli stessi solchi ricorrono in molte altre Grotte del luogo.
Il corridoio apre invece ad una particolare Nicchia da parete ad Arcosolio che potrebbe far presupporre uno sviluppo preesistente, magari Funerario.
Accanto, l'altro Sito Rupestre apre ad ulteriori Nicchie peculiari, anche queste scavate nelle pareti. Potremmo ipotizzare un utilizzo abitativo posto a fianco di uno produttivo.
Spostandoci sul fatidico orlo del precipizio accennato sopra, raggiungiamo in fine ancora Nicchie ed il citato foro basso che sembrerebbe appunto rimandare al ruolo di un canale di scolo.
E se nel Sito che precede appena prima questo assetto, quella circonferenza bordata che emerge dal nostro attuale piano di calpestio che vediamo scorrere nel Video avesse rappresentato una cisterna o un pozzo oggi interrato, magari munito anche di rivestimento impermeabilizzante, ecco allora che l'uso di questo passaggio forato che appare brevemente sul finire del Video, potrebbe essere collegato ancora ad una opportunità idrica.
SCORRI QUI PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: