IL CASTELLACCIO DEL MELONTA NEL MONTE PEGLIA
I copiosi Ruderi del "Castellaccio" del Melonta sorgono nell'area inclusa nel Monte omonimo prendendone così in prestito il nome, presso il Bosco dell'Elmo, all'interno del Parco Regionale del Monte Peglia in Umbria.
Il Castello domina dall'alto il Fiume Migliari e rappresenta l'insieme di una vasta Struttura Archeologica di Fortificazione in cui Reperti clandestini testimoniano una periodizzazione dal Villanoviano all'Arcaico.
Le abbondanti porzioni residuali delle Costruzioni andate distrutte, disseminate su tutta l'altura d'interesse, seppure costituite in gran parte dal fittume di singole Pietre, ci restituiscono la subitanea consapevolezza della sua estensione geografica.
Queste Pietre proprio perché antiche esercitano sempre su di me un grande fascino ma affollano la nostra salita catalizzando tutta la mia attenzione ignara ancora, dell'esistenza del vero e proprio cardine del Sito che troveremo solamente sull'estrema cima.
Finalmente sopraggiuta, capisco dunque che la mia attenzione è tutta da invertire.
Qui si erge infatti una Struttura Muraria di importanti dimensioni dove la bellezza si può trovare racchiusa anche nel tracciato edile delle sue pareti oggi tornate ad esistere solamente come bozze, là dove frontalmente, la superficie interna del Castello, sembra non essere tutta lì disegnando infatti una profondita' restituita solamente dall'evidenza di muretti crollati pronti ad espandersi in avanti, insieme a principi di pareti interrotte, dalla profondità brevissima.
Il Rudere si espande in tutta la sua consistenza soprattutto in lunghezza.
Non posso non spendere due parole sull'elevato livello di spine e rami secchi incontrati che ostruiscono la visuale ed il passaggio in modo abbastanza invalidante oltre ad esplicitare un collocamento di tutta la Struttura su di un terreno piuttosto scosceso dove la particolare ripidità del pendio mi ha fatto desistere da una circumnavigazione del Rudere.
Lungo il tragitto al Castellaccio, ho volutamente eluso nel Video per ragioni pratiche, sintomi di cisterne, pozzi, rimesse agricole e altri Fabbricati mentre è stato scelto un unico Ambiente a riferimento, collocato a valle e riportato nella scena finale.
Video in Loop.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: