"LA NECROPOLI ETRUSCA DEL MORSO DEL CAVALLO":

 

Questa Necropoli presenta due Tombe davvero poco note nella Tuscia. Oggi ci occupiamo della principale. Quella rappresentata nel Video è infatti una Tomba Etrusca risalente al V Sec. A.C.

Quest'ultima presenta otto Loculi a Cassone suddivisi in quattro Alloggiamenti a destra e quattro a sinistra.

Evidenti sono gli Alloggiamenti Funerari mancanti di cui ne rimanangono tutt'oggi infatti, i segni perimetrali.

Molte sono le evidenze importanti nel campo Archeologico.

Una Leggenda narra il ritrovamento di un Morso da Cavallo all'interno di uno dei Loculi e proprio questo elemento ha determinato il nome della Tomba.

Ma un ulteriore elemento ne caratterizza tangibilmente la sua importanza.

Abbiamo infatti, oltre ad una Cornice rovinata di cui ne rimangono all'esterno dell'ingresso due porzioni laterali apposte singolarmente su ciascun lato basso della porta di accesso, un Dromos a Cielo Aperto abbastanza tipico nelle Necropoli di questa zona della Tuscia, dove sono collocate diverse Tombe sia a Cappuccina del Periodo Romano sia una Tomba Etrusca del IV Sec. A.C. ed oggi allagate.

Per quanto riguarda l'interno invece, la seconda Camera presenta un ripiano precedente al Letto Funerario, utile per la collocazione delle "Offerte" al Defunto.

Importante il ritrovamento delle ossa di un Atleta Lottatore molto alto, per quanto riguarda questa Tomba Etrusca Esterna. Fondamentale per decifrarne l'identità è stato il ritrovamento di uno "Strigile" in Bronzo.

Un ringraziamento speciale all'amico Luigi Catena per avermi fatto conoscere questo angolo di mondo di cui non circolano facilmente notizie.