Questo Monumento Rupestre apre le porte ad una Tomba Etrusca collocata tra il IV e III Secolo A.C.
Si presenta del tutto scavata nella roccia di peperino con Portico Anteriore e con un'importante inclinazione convergente con il suolo.
Tale assetto prostrato potrebbe ricondursi ad un violento terremoto che un tempo interessò la zona.
Il nostro ingresso attraversa uno spazio angusto occupato quasi interamente da un ampio Letto Funerario sporgente, dotato di Fulcrum ovvero un sostegno per il capo. Di fronte al Kline, un piccolo alloggiamento in pietra per due incinerazioni.
Ecco, il fatto che gli incavi scavati nella porzione centrale del suddetto alloggiamento siano due, così come l'ampiezza del Letto Funerario, potrebbero forse far presupporre ad una Camera occupata da due defunti?
Il Soffitto della Tomba presenta un Columen ovvero una Trave Centrale culminante dalla quale hanno origine due spioventi laterali che proprio per questo ereditano l'aggettivo di un tetto Displuviato.
Alle Travi Oblique o Cantherii, si susseguono a fase alternata, elaborazioni incisorie poste a scopo decorativo che sembrano come somigliare proprio ad altri Cantherii stessi in versione però pianeggiante, proprio perché incisi.
Una rarità ed in buono stato di conservazione, questa Tomba si attesta a mio avviso come Fiore all'Occhiello nella Valle di Cagnemora.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: