LA  CAVA  UNDERGROUND

 

Esplorando questo luogo mi sono imbattuta nella Grotta che segue, dalla conformazione tipica di una Cava antica allestita per l'estrazione di Tufo ed oggi dismessa mentre pochi metri prima, si incontra ancora una Grotta dal soffitto molto ribassato, semi-interrata a cui si rimanda tramite il Link posto in alto a sinistra.


Oltre alla capienza complessiva del Sito Cava sempre di grande suggestione, possiamo riscontrare qui un andamento con tendenza alla base, un po' disordinato, dettato dalla presenza di Arcate che si duplicano con generosa lateralità lungo il corridoio principale di sinistra ma anche tuttavia con un'estensione di ulteriori ambienti alla destra del nostro accesso.


Un percorso a ritroso parte dal cuore pulsante del suo sviluppo immerso in una pavimentazione sabbiosa già riscontrata in Video precedenti dove la mancanza di uniformità dettata da profonde buche impone una presa di accortezza in più, fin poi ad uscire dalla Grotta e riprendere l'ingresso dall'esterno.


Anche in questo caso è possibile immaginare un livello del suolo maggiormente profondo in antichità rispetto ad oggi.


Di fronte ad attività storico produttive di questa importanza ed oggi dismesse, è utile un discorso generale per specificare che le materie estratte in sotterraneo si considerano generalmente quali elementi di particolare pregio oltre a richiedere l'impiego di procedure estrattive particolarmente delicate ed articolate.


Non escludo che in antichità questa Grotta possa esser stata collegata all'ingresso di Tombe Etrusche Rupestri oggi non più esistenti o interrate o semi interrate.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: