"CHIESA DELLA MADONNA DEL RIPOSO
E
CONVENTO DELLA MADONNA DEL RIPOSO:
GALLESE - TUSCIA"
Sono estremamente grata alla responsabile di questa proprietà privata per avermi accordato un appuntamento presso la sua tenuta, con il presupposto di testimoniare e ricostruire a trecentosessanta gradi quella storia di Gallese strettamente vicina agli Ipogei di Loiano attivando un'indagine attraverso tutto ciò che resta in nostro possesso oggi, non importa che sia poco o semplicemente una promessa che aleggia nell'etere.
Dopo aver già pubblicato due interessanti Grotte Rupestri con Nicchie appartenute alle proprieta' dei Francescani di Paola, di cui è fornito il link di collegamento in alto a sinistra, ci interessiamo ora all'antica Via Amerina per porre questa volta il focus in particolare sul Convento della Madonna del Riposo oggi non più esistente e sull'omonima Chiesa attigua.
Proprio la Via Amerina probabilmente introdusse San Famiano stesso a Gallese durante la sua provenienza da Roma. Il Santo rimase a Gallese solo ventitré giorni prima di lasciare la vita terrena tuttavia fu ugualmente artefice di numerosi miracoli. Proprio questa strada segnò il Miracolo dell'Acqua, punto in cui venne edificata una piccola Chiesa dedicata, la Chiesa di San Famiano a Lungo, caratterizzata da numerosi Ex Voto da parte dei fedeli ed a cui qui sotto dedicherò anch'io per questo motivo, sei immagini di dettaglio su questo luogo di culto.
Come già scritto nelle personali interpretazioni sugli Ipogei di Loiano, proprio lungo questo antico cammino di pellegrinaggio gravitarono dunque notevoli nuclei di interesse monastico fin dal periodo medievale.
Non a caso appunto, i conci tutt'ora presenti nella parte antica della tenuta, quella che ospita tutt'ora la Chiesa della Madonna del Riposo costruita nel 1600 su estrema fedeltà della Chiesa precedente, che sorreggevano le strutture ad archi in quello che era l'allestimento di antichi spazi conventuali, vengono fatti risalire proprio ad epoca medioevale.
Arriviamo poi ad un momento storico particolarmente interessante, ovvero alla fine del 1500 dove il Convento è affidato appunto come specificato in precedenza, all'Ordine dei Minimi di Paola, stesso ordine ricordiamo, presente presso la Basilica di Sant'Andrea delle Fratte a Roma la quale conserva una Cripta con Sedili Funerari a Colatoio.
Oggi sappiamo che proprio su questo terreno immortalato nel Video che fiancheggia la Chiesa, privo allora dell'attuale pavimentazione ovviamente, vi erano disseminate nel 1980 circa diverse tombe Falische profanate e rimaneggiate.
A fianco della Chiesa sempre intorno al 1980 circa esistevano due grandi invasi idrici per la raccolta dell'acqua piovana utilizzata dai Frati per l'irrigazione del proprio orto.
La Chiesa ospitava inoltre un Ossario Comune.
La Chiesa ad una Navata, possedeva dei temperoni con la raffigurazione di San Francesco purtroppo profanati. I Temperoni sono una tecnica pittorica su muro dove i colori rimangono più in superficie rispetto all'affresco dove il colore penetra invece più in profondità.
Nel Video possiamo vedere la Chiesa anche al suo interno dove è percepibile il rispetto conservativo dell'antica pianta là dove le esigenze di ristrutturazione hanno portato ad un rifacimento effettivo solamente della pavimentazione.
L'altare già crollato mantiene lo spazio dell'abside.
Oggi la Chiesa della Madonna del Riposo è sconsacrata e viene utilizzata per l'organizzazione di seminari e molteplici discipline che spaziano dalla meditazione alla psicoterapia.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: