MONUMENTO  RUPESTRE  FUNERARIO?

ALTARE  MISTERIOSO  CON  TRE  NICCHIE  NELLA  TUSCIA

 

Come già affermato per il Video sulle "Tombe a Logette con Lastra di Copertura", anche per questo Video vale la stessa considerazione ovvero un constatare come realtà di stessa forgia ed impronta stilistico archeologica quindi, risultino a volte Siti mediaticamente meno esposti ma proprio per questo a mio avviso ancora più misteriosi dunque interessanti da pubblicare.


Ci troviamo di fronte ad un grande Blocco di Roccia scolpito in alto con tre Nicchie che si susseguono in sequenza e la cui sagoma assume particolari andature stondate rispetto a quella centrale invece più geometrica.


Le tre Nicchie contengono al loro interno tre rispettive fossette circolari.


Il taglio del blocco tufaceo, livellato alla base, forma due gradoni dove sul fianco alla nostra sinistra è presente l'intaglio di una "canaletta di scolo", da appurare se di origine naturale o costruita, che dall'alto raggiunge il basso. Apposte lungo il gradone finale, quello più alto, sono incise infine due piccole tacche.


Gli elementi architettonici nel loro complesso a mio parere sembrerebbero indicare un Altare Sacro con Funzione Funeraria.


Riassumendo, doveroso è specificare che l'assetto del masso è di tipo "pseudo piramidale" dove assistiamo ad un crescendo in altezza della parte sommitale della roccia nell'interno della quale sono scavate queste tre Nicchie.


Perché parlo di funzione funeraria. Oltre ad un più immediato esame oggettivo dettato dalla presenza di tre "Contenitori" con alloggiamenti circolari, interni che bene si prestano ad una interpretazione di potenziale incasso di urne cinerarie, vi è un'ulteriore sensazione personale che ho ricevuto.


Osservando la sagomatura delle tre Nicchie ho riscontrato una similitudine con l'architettura delle "Nicchie a Serratura" di Loiano. Non sappiamo se sono solamente casuali o meno, tuttavia qualora rovesciassimo l'immagine dell'intaglio più netto della Nicchia centrale e con lo stesso occhio critico guardassimo la Nicchia alla nostra sinistra che tende leggermente a chiudersi in basso quasi a formare una piccola goccia, avremmo ottenuto una ricostruzione ideale proprio a "Serratura".


Qualora vi fosse una pregnanza interpretativa in merito insomma, avremmo allora un motivo in più per giustificare la presenza di sepolture.

A prescindere da un mio diretto confronto con Loiano, dobbiamo ugualmente dire che in generale andature stilistiche similari non sono comunque nuove in varie Necropoli.


Seppure anche questo Monumento come vale per molti altri similari può esser visto nell'ottica di periodizzazione usuale di Epoca Romana, vanno specificati qui due aspetti ovvero che il contesto Etrusco- Romano in cui il Sito gravita attraversa ben nove secoli, dalla fine del IV S. A C. fino alla metà del VI S. D.C. mentre il secondo aspetto che riguarda invece la mancanza di Scavi Scientifici effettuati a tale riguardo.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: