LA  MINIERA  DI  LEUCITE

 

Un Tunnel Rupestre di una Miniera di Leucite avanza nel buio illuminato solamente dal colore rosso ocra delle sue pareti.

 

Non è un caso se l'area dove mi trovo ospita in effetti proprio la presenza di alcune Miniere dove veniva estratta la Leucite.

Per ulteriori approfondimenti sulla Leucite avendone già parlato in precedenza, rimando alle "Miniere di Leucite di Gian Alberto Blanc- i Macchinari" (Link in alto a sinistra) e al "Colombario di Tuscania Crollato".

 

L'assetto strutturale del Tunnel preso in esame ben corrisponde all'assetto di altri Tunnel di Miniere antiche da Estrazione visitati e si apre in una scoscesa e alta Ripa del bosco e tra le sue note più vistose spicca indubbiamente la colorazione acquisita dalle sue pareti durante il mio avanzamento.

 

Ebbene, seppure Siti Rupestri esistenti nella stessa zona presentino effettivamente un terreno ocraceo e questo mi porti a considerare sicuramente il frutto di pigmenti estratti da terre rosse formate da varietà terrose contenenti Limonite ed Ematite laddove sia l'Ossido di Limonite che il Minerale di Ematite sono entrambi componenti presenti nel Ferro e laddove diviene legittima dunque anche una correlazione della presenza di Ferro con la Leucite in quanto sappiamo ad esempio, che una Leucite di Basalto può contenere anche molta quantità di Ferro, non posso escludere certo a priori tuttavia che tale colorazione possa riguardare in questo caso anche una semplice presenza di muffe.

 

Il Tunnel della Miniera di Leucite è lungo circa cinquanta metri.

La legna sparsa al suo interno prevede intromissione da parte dell'uomo.

Un Tunnel Rupestre che per cinquanta metri ci conduce nell'allestimento di un'epoca primitiva, preistorica.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: