NUOVO  SBARRAMENTO  IDRICO  SUL  FOSSO

 

L'affluente di un fiume interseca uno sbarramento che supera generando a valle una "Coda di Rondine".

La natura che ci circonda non è solo un luogo ameno in grado di distendere i nostri sensi.


A volte, proprio come in questo caso, una specifica "messa in scena" trapela qualcosa in più conferendoci una sensazione Numinosa.


Questo Video nasce sia dall'esigenza di fornire un paragone con altri approcci di ingegneria idraulica simile, già pubblicati, sia dal sottolineare come a volte subentrino infatti nell'ambiente alcuni condizionamenti  che hanno la facoltà di suscitare una particolare spiritualità.


È proprio questo, il punto dove il corso d'acqua sfocia in tale spettro di luce emozionale.


Il "Saltus" che in questa Cascata si compie in uno scivolo dolce si distribuisce con un ritmo costantemente lento e cadenzato lungo tutta la struttura idraulica costruita con l'obiettivo di preservare il territorio dalle piene.


Ma noi incontriamo spesso opere di questo tipo. Ricordo ad esempio tra le mie precedenti pubblicazioni "La Briglia sul Fiume Paglia" o "La Passatoia in Pietra sulla Cascata del Chiani".


Potrei menzionare ancora altre opere come queste tuttavia gli esempi riportati nonostante presentino un assetto del salto maggiormente perpendicolare al piano orizzontale rispetto a quest'ultimo, possono essere ugualmente bastevoli per fornire una similitudine sull'argomento a patto di estrapolare sempre però quelle sfumature riguardanti i manufatti artificiali che risulteranno così sempre poste in altrettanto collegamento con le sfumature riguardanti le varie rese visive ottenibili.


Una "Briglia" ad esempio, seppure possa calzare come termine utilizzato per un contesto idrico più piccolo come il Paglia ripreso nel Video di interesse citato sopra, non è invece del tutto appropriato in un contesto simile.


In questo caso ci troviamo di fronte ad una struttura idraulica che per regolare il flusso di questo Fosso utilizza più propriamente una "Bocca di Presa" o una "Bocca di Derivazione", un "Barraggio".


Questo Barraggio è in effetti dettato da un'opera idraulica che può bloccare parzialmente o del tutto, un corso d'acqua creando un bacino di raccolta o in alcuni casi un vero e proprio lago artificiale.


Nel caso specifico interessante è notare l'energia che si sprigiona dalla corrente che crea a valle della Cascata addirittura la sensazione di una doppia corsa idrica in due direzioni opposte tra loro. Una di scorrimento a valle del Saltus mentre un'altra, sembra crearsi da una sosta a valle in cui il ribollire di una copiosa schiuma sembra esercitare una forza inversa che indietreggia verso la cascata stessa, su di un profondo tappeto bianco che non si estingue mai.


A questo proposito interessante sarà sicuramente anche ricordare che teoricamente le Cascate artificiali create con questi sistemi possono anche essere utilizzate per generare energia idroelettrica.


A questa condizione di moto perpetuo dell'acqua, fa da cornice un grande masso scultoreo che funge da divisore naturale tra un'area di sfarzo lezioso e un'area dimessa dove la scena si impoverisce della sua grafica affettata. È l'acqua che in questo punto corre via.


Il nostro orientamento visivo in questo caso percepisce con maggior Nettezza l'interessante capacità di indagine fissa, stabile e costante di una pienezza idrica, immobile davanti ai nostri occhi là dove l'acqua che corre via appartiene ad un momento non vincolante allo spegnimento della stessa. (V. Tappeto Bianco sopra).


Non è possibile stabilire con esattezza la precisa tipologia di diga applicata in quanto ricordiamo che quando siamo in presenza di massima attività del suo sfruttamento idrico, l'acqua presente sommerge per intero la diga stessa occultandola ai nostri occhi proprio come nell'esperienza attuale.


(Segnalo a questo proposito altre pubblicazioni dove invece abbiamo dighe completamente messe a nudo per la mancanza di acqua come nel mio "Documentario sulla Crisi dell'Acqua).


Esistono infatti tipologie di dighe che operano attraverso uno sbarramento a gravità, ovvero opere in calcestruzzo o muratura che bloccano il peso dell'acqua attraverso il peso esercitato dalla struttura stessa oppure  sbarramenti a forma di volta o ancora con presenza di contrafforti utili ad aumentare la stabilità della struttura.


La Cascata in questione presenta un getto unico ma potremmo anche divertirci a pensare tale getto come multiplo dal momento che parallelamente allo scivolo del salto, esiste un'altra immissione secondaria che corre del tutto adiacente e che allo stesso tempo effettua un'immissione dall'espansione univoca a livello idrico ma allo stesso tempo visibilmente più sottile e trasparente per via della diversità del supporto che sfrutta per lo scorrimento ovvero una piccola pedana di marciapiede scissa dall'opera di diga ma funzionale alla stessa senza alcuna discrepanza nel risultato funzionale se non appunto per una differente percezione visiva dove varia in questa tratta il livello di trasparenza dell'acqua.


La celebrazione dell'ingegno dell'uomo unita alla celebrazione dello splendore della natura vivono in questo spaccato in perfetto mutuo aiuto distogliendoci da altre problematiche in cui l'agire dell'uomo diventa invece invasivo ed impattante.


L'espressività sacrale che soddisfa la nostra osservazione senza bisogno di ulteriori ricerche o riscontri aleggia mistica su questa Acqua bagnata di storia riprodotta su Youtube nel settore "Shorts Video".

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: