COLOMBARIO  RUPESTRE  DELLA  TUSCIA 

CON  SIMBOLO SCOLPITO

 

Questo Colombario Rupestre della Tuscia presenta un particolare Simbolo Scolpito nel centro stesso della parete di fondo tra una piccola nicchia e l'altra.

Il particolare andamento curvilineo della parete di destra proietta le Nicchie in un effetto di moto ondulatorio tra la porzione sommitale prominente e quella basale arretrata, assetto che potrebbe rappresentare un elemento di maggior antichità nei Colombari Rupestri.

 

Scoprire questo Colombario Rupestre ha rappresentato per me motivo di grande gioia ed orgoglio personale perchè tale esplorazione mi ha permesso la segnalazione del Sito ad appassionati del settore contribuendo così,  goccia dopo goccia, alla più completa e miglior conoscenza archeologica possibile della Tuscia.

Oggi il Colombario Rupestre è stato inserito in una collana che raccoglie tutte le tipologie di Colombari Rupestri in un unico grande censimento di ricerca dell'Etruria Rupestre.

 

Non sono molto noti Colombari Rupestri con simboli scolpiti dunque in quest'ottica potremmo affermare che questo Sito rappresenti una certa curiosità in tal senso.

 

Ovviamente non ci è possibile stabilire con certezza il suo ruolo nè tantomeno risalire ad una cronologia in merito.

 

Mettendo dunque anche in preventivo come a volte l'esistenza di segni incisori possano avvenire posteriormente ad un relativo Sito Rupestre, cimentandomi nella complessa tematica per mezzo di fonti scritte, ritengo interessante fornire una possibilità interpretativa in merito.

L'incisione potrebbe riguardare un Simbolo Paleografico derivante dall'Antico Segno del Numero Mille. Variante dove le due C sono riunite in un'unica linea.

L'origine del Numero Mille è di difficile attribuzione, probabilmente da rintracciare attraverso una comparazione con Lettere Greche ed Etrusche.

 

La morfologia del soffitto della Grotta a Colombario Rupestre riflette la linea artificiale della parete di fondo del Colombario, unendosi a quest'ultima in perfetta concordanza attraverso uno spiccato stile ad arco ogivale.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VEDEO: