LE  STRATIFICAZIONI  ROMANE  DEGLI  ELEVATI

 

Fin quando non si ha un presupposto su cui scegliere di soffermare l'attenzione, molte delle consapevolezze più capillari nel settore archeologico, sfumano nel nulla, volano sopra la nostra testa.


Attraverso questo Video viene presentato un Casolare che al mio passare, parrebbe disabitato.


La struttura esaminata presenta un edificio murario  come molti ma se prestiamo bene attenzione  notiamo una residuale porzione muraria in rilievo rispetto al resto del paramento a noi frontale, che va ad incastonare un vecchio forno dall'imboccatura oggi sbarrata con tavolette di legno.


Questo Forno è simbolo di una costruzione secondaria eretta su una preesistenza architettonico muraria di Epoca Romana riguardante quindi in questo caso, un Elevato.


Parlo di Elevati proprio perché la considerazione degli Elevati in archeologia è molto importante in quanto il metodo stratigrafico non è un approccio che ha a che fare soltanto con gli strati terrigeni e quindi soltanto con tutto quello che ha una disposizione orizzontale ma contempla anche un approccio multidisciplinare che va a coinvolgere appunto, anche questi ultimi.


La Stratificazione in un Elevato riguarda quindi lo studio di tutte quelle varianti architettoniche, analisi dei materiali utilizzati e tecniche esecutive che lo compongono.

Un Edificio può fungere a volte davanti ai nostri occhi come una vera e propria battaglia navale scandita da eventi storici o tappe storiche.


Tutte le varie caratteristiche complessive riscontrabili, vengono poi schedate attraverso specifici modelli di lavoro.


Se analizziamo la facciata di questo Casolare, potremmo sicuramente intuire in questo senso, delle Sovrapposizioni Stratigrafiche di questo tipo che ne indicano una certa antichità.


Bordi rotti là dove si interrompe la muratura per inserire lavori posteriori o cenni di archetti appena percettibili ne sono un esempio.


Attraverso questi piccoli dettagli è possibile ottenere  la ricostruzione di una sequenza dell'Edificio dal punto di vista sia delle epoche storiche che la struttura ha attraversato, sia delle varie funzionalità assunte attraverso di esse.


Ci godiamo un argomento così complesso e vasto attraverso lo spunto di questa Registrazione della durata di circa un minuto e quaranta secondi.


L'ANTICIPAZIONE IN PIÙ Questo Video fa parte di un dialogo di maggiore respiro legato ad una seconda pubblicazione che andrò ad aggiungere prossimamente. L'obiettivo è quello di assaporare e valorizzare piccoli dettagli di antiche Costruzioni alla ricerca di potenziali Stratificazioni Romane in particolar modo attraverso la sfera di Strutture Rurali. Link di riferimento in alto a sinistra.


SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: