" NICCHIE ABITACOLO IN DUE VANI"
Nonostante le Nicchie Abitacolo scavate in questa Grotta non siano molto alte è possibile immaginare che anticamente il suolo scendesse molto più in profondità rispetto ad oggi.
Sono Nicchie a volte più stondate altre perfettamente quadrate o vagamente ogivali e soprattutto un elemento architettonico che fa riflettere è la loro misura.
Durante la misurazione di queste Nicchie Abitacolo ci si accorge che i vani risultano un po' irregolari sia tra una Nicchia e l'altra sia tra i lati perimetrali di ciascuna. Si va da uno spazio interno dell'Abitacolo variabile tra una larghezza media di novanta centimetri di partenza, per una profondità massima di media di un metro e venti.
Ci sono inoltre almeno tre elementi che incuriosiscono non poco.
Al centro infatti, il muro in tufo che presenta una Nicchia a forma di Tabernacolo scolpita in alto, attigue croci incise ed un ulteriore incavo scolpito in basso, divide la Grotta in due vani entrambi interessati da una rete di Nicchie Abitacolo e presenta una superficie piuttosto levigata e piana ma appena la superficie di tufo si addentra nella grotta l'attività di scavo sembra diversa.
Qui infatti le picconature grevi tipiche dei tempi a noi più lontani sembrano voler cambiare il modus operandi della fabbricazione della Grotta.
Secondo elemento da considerare sono i due passaggi - oblò. La loro collocazione non sembra casuale in quanto sono collocati entrambi esattamente all'interno delle prime Nicchie iniziali a partire dall'ingresso con identica riproduzione rispettivamente sia nel vano di destra che nel vano di sinistra.
Ad occhio nudo inoltre non sembrano certo mostrare segni di frane naturali.
A questo proposito vorrei soffermarmi su una riflessione a voce alta.
Spesso si è soliti circoscrivere questi fori nelle pareti delle grotte o delle nicchie interne, come escamotage di scaltrezza di avventori clandestini in cerca di tesori preziosi che così facendo potevano agevolmente navigare tra un punto e l'altro degli ambienti.
Ma allora se così fosse questi segni dovrebbero forse a rigor di logica fungere da pista illuminante per noi a sostegno di una tesi Funeraria? Ovvero, se le grotte contenenti tali fori non fossero di matrice funeraria, chi perderebbe del tempo a "navigarle" con l'esigenza di ottenere attraverso un espediente simile tale velocita' di manovra? Probabilmente nessuno.
Eppure tutto questo non ci è mai di oggettivo aiuto.
Senza dubbio il carico di complessità nello studio è molto.
Terzo elemento da valutare sono le classiche chiusure laterali.
Presenti in altri ambienti simili infatti, anche qui le Nicchie ne sono munite ma questa volta non tutte. Solamente alcune di esse ne sono provviste.
Pur ipotizzando che possano esser state aggiunte successivamente alla costruzione delle Nicchie, perché tuttavia un'esigenza di chiusura settoriale anziché univoca?
INTERPRETAZIONI:
Non essendo molto alte, queste Nicchie Abitacolo potrebbero aver ospitato l'incasso di specifici Ziri in cui venivano riposte le ceneri dei defunti.
E mentre resta sempre ferma l'ipotesi di frequentazione di un culto religioso, è intanto pacifico immaginare lo scorrere della vita di un antico Insediamento che necessita nel proprio utile quotidiano di sistemi di conservazione delle derrate alimentari o di Ripostigli per ulteriore merce.
SCORRI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: