LE MINIERE DI GIAN ALBERTO BLANC:
I MACCHINARI
Questo video ha vissuto distrattamente in giacenza nella galleria del mio telefono per molto tempo non certo però perché l'argomento fosse di poco conto.
Sospeso infatti in un confine ideale tra Lazio ed Umbria, questo bosco è foriero di risorse naturali incredibili.
Ne è un esempio la presenza della "Leucite", un Minerale di cui ho già parlato in particolare nella descrizione sul "Colombario Crollato di Tuscania" a cui rimando con il Link in alto a sinistra dove scorrendo le immagini, si rende interessante anche un particolare scatto di dettaglio di una parete perchè a scanso di ogni equivoco, se ne palesa la fattezza. (Dal Link la Foto con i Puntini Bianchi).
Ma come è fatta una Leucite?
Ebbene, scorrendo invece queste stesse immagini proprio qui sotto, è possibile anche verificare la fattezza di una sequenza di minerali tra cui proprio un Cristallo pseudocubico di Leucite dove sono ben evidenti le sue faccette a forma di trapezio scaleno.
Dall'immagine in questione possiamo notare la sua caratteristica Colorazione Bianca dovuta al suo Effetto "Alterato" contrapposto all'Effetto invece Vetroso tipico di quando si presenta in uno stato "Fresco".
Ma quali sono i componenti in cui è presente la Leucite?
A volte possiamo riscontrare Cristalli di Leucite sia vetrosa che bianca in alcune Lave oppure possiamo riscontrare la sua presenza in piccoli Cristalli bianchi, nelle Ignimbriti Trachitiche Superiori, tipiche della Formazione di Sovana.
Dalla "Leucite" si ricavano materie prime importantissime per l'agricoltura, per la metallurgia dell'Alluminio e per l'industria vetraria, la cui estrazione deriva da specifiche Rocce Vulcaniche che caratterizzano la zona.
Fu proprio il Chimico ed Ingegnere Blanc che brevetto' il procedimento dell'Estrazione dell'Alluminio dalle Leuciti.
Siamo negli anni trenta mentre la Leucite veniva dunque estratta con tale finalità dalle Miniere di questo Bosco del Territorio Umbro, luogo dove restano ancora visibili le Rovine dell'Area allestita con i Macchinari per la Lavorazione del materiale grezzo di Leucite che dopo esser stato estratto dalle Miniere relative, di cui ne appare in apertura al Video un ingresso chiuso, veniva qui trasportato per poi essere ridotto attraverso appositi rulli, in brecciolino dello spessore di un millimetro.
L'obiettivo era quello di ottenere una sabbia di giusta corposità che veniva convogliata per gravità sulle tramogge per poi esser ulteriormente trasportata all'impianto di separazione magnetica.
IMMAGINI DELL'IMPIANTO MINERARIO E VIDEO: