"LE COLONNACCE: L'ASSE VIARIO E I RUDERI DEL PONTE ROMANO SUL FIUME PAGLIA DI ORVIETO RIPRESI DALL'ALTO"
Quando mi misi alla ricerca di questo Ponte circolavano sul web pochi articoli di mera citazione ma nessuna pubblicazione specifica, nessuna immagine nè altro materiale di risalto soggettivato era presente.
E' stato ed è tutt'oggi per me motivo di grande orgoglio constatare di aver indotto da quell'istante in poi, subitanei successivi nuovi focus su questo argomento, prima di allora del tutto estraneo a molti, talmente tanto da suscitare il mio sorriso.
Non fu per niente facile trovarlo, ma proprio quando avevo perso ogni speranza lo scorsi per la prima volta dall'alto.
Proprio da qui, in posizione panoramica e frontalmente elevata, iniziò tutto.
Capii subito che doveva esserci un alto percorso per raggiungerlo, da quella posizione infatti è impossibile attraversare il fiume Paglia su cui il Ponte si affaccia.
Da una cresta esposta sul vuoto, punta culminante di un sentiero cespuglioso che ho aperto tra rovi costeggianti una strada bianca polverosa, i Ruderi del Ponte Romano sul Fiume Paglia di Orvieto dominano ora dinnanzi a me che improvvisamente sembro come per magia piegata su uno scenario d'oceano, reo il profondo blu che colora il Fiume.
"LE COLONNACCE: L'ASSE VIARIO E I RUDERI DEGLI ULTIMI BLOCCHI DEL PONTE ROMANO SUL FIUME PAGLIA DI ORVIETO":
Questa seconda descrizione include due atti di registrazione video distinti in quanto le porzioni da riprendere di questo Ponte sono molte e con la visione di quest'ultimi si entra dunque nel vivo delle Rovine da vicino con la possibilità di contestualizzarne allo stesso tempo, anche l'estesa area su cui sorgono.
Suggestiva la sparatoria che si può ascoltare durante le riprese per un'ambientazione da vero Far West.
Ma da quali traffici era interessato tale Ponte?
Ebbene, con la premessa che per l'attraversamento del Fiume Paglia esisteva ad Orvieto ben più di un'Opera Idraulica, vi era in particolare la Via Consolare "Cassia Vetus" che collegava Roma con l'Etruria, a fungere da quel percorso che transitando per Orvieto, si apprestava a travalicare la Valle del Paglia proprio attraverso un Ponte che secondo l'illustre Personaggio Sociale "William Harris" si sarebbe trovato in Località Colonnacce. Un'importante testimonianza storica questa.
Nell'ultimo Video sono ripresi gli ultimi due blocchi dei Ruderi del Ponte Romano sul Fiume Paglia di Orvieto dove anche se mimetizzati nella folta vegetazione, in particolare nell'ultimo minuto e venti circa, scorre la ripresa finale dello "Sperone del Ponte" che si scorge fin dalla strada di accesso esterno agli altri Ruderi veri e propri.
Certamete i Ruderi della costruzione di un Ponte Romano come questo, osservabili su questa sponda ormai arsa del Nostro Fiume Paglia ad Orvieto, ci offrono la possibilità di osservare da vicino in particolar modo, l'incredibile tecnica cementizia romana, ancora oggi a noi misteriosa ma sicuramente nota per la specificità della sua forza resistente.
È inoltre eclatante la dimostrazione di come si sia totalmente "spostato" nel tempo, l'assetto del corso del Fiume Paglia.
Un doveroso ringraziamento alla gentile accoglienza Accordata dal personale preposto alla gestione dell'attività privata ubicata nel viale di accesso a questa importante sponda del Fiume Paglia.