SPELEOLOGIA & MEDIA
Il Termine "Speleologia" utilizzato per titolare questa Macro Area, è inteso in senso lato come quell'Attività Esplorativa in cui amo cimentarmi ovvero l'Esplorazione di Grotte che mi circondano, che mi colpiscono e che riscontro durante i miei spostamenti.
Un Meù colmo di testimonianze storiche del Centro Italia con particolare prospetto su Umbria, Lazio, Tuscia Laziale, Toscana e Marche.
Realizzare delle Sottocategorie non è semplice né scontato perchè nella maggior parte delle situazioni è cosa molto ardua possedere una chiara percezione di identità, epoca, reale utilizzo di questi ambienti perchè spesso ad esempio rimaneggiati ed utilizzati per scopi diversi da quelli originali ed in epoche diverse così come a volte possono non esistere prove storiche su cui potersi basare.
Sono molti gli Ambienti che non esplicitando in modo lampante le Architetture riconducibili all'interno delle Sottocategorie tracciate, verranno inseriti nella Voce "GROTTE ED AMBIENTI VARI" ovvero Grotte quindi che per onestà intellettuale non verranno settorizzate anche se tuttavia, protendere per opinioni il più possibile analitiche sarà sempre mia amatissima premura al'interno di ciascuna descrizione.
Tutte le Cavità pubblicate sono riordinate in queste Sottocategorie Primarie:
TOMBE - CATACOMBE - NECROPOLI
LE CAVE OBSOLETE
ACQUEDOTTI - GROTTE E TOMBE ALLAGATE
POZZI ARCAICI
LE NICCHIE ABITACOLO
COLOMBARI
IL DRONE IN ARCHEOLOGIA
GROTTE ED AMBIENTI VARI
SITO ARCHEOLOGICO DI CORIGLIA
I Pulsanti di Collegamento qui sotto propongono esplicitamento dei Titoli di tutti quegli argomenti che aprono ciascuna Sottocategoria Primaria corrispondente che se però non cliccata rimarrebbero occultati non essendo annunciati nello specifico da una Sottocategoria Secondaria.