LA CRISI DELL'ACQUA
LE SOLUZIONI
ORVIETO FONTANA DEL FORO BOARIO:
La Foto in apertura rappresenta un utile pretesto argomentativo per puntualizzare l'importanza che ha avuto fin dai secoli più antichi l'Acqua, elemento strettamente connesso a notevoli sforzi da parte dell'uomo che storicamente hanno prodotto eclatanti e monumentali opere finalizzate all'ottenimento del suo valore salvante.
Ad Orvieto ad esempio, l'Acquedotto Medievale costituì un'eccezionale importanza storica tanto da essere considerato probabilmente il secondo Acquedotto più importante al mondo dopo l'Asia Minore.
Il Manufatto, di grande complessità ingegneristica ed arte artigiana, permetteva l'alimentazione di Fontane e Cisterne della Rupe tra cui questa Fontana che vediamo in foto, là dove dopo aver raggiunto durante il suo corso la zona Arcone di Orvieto Scalo segnalata dalla presenza del Fosso Montacchione di cui ho già parlato, riusciva proprio da questo punto, a salire nel Centro Storico.
Nel termine Acqua è inteso il termine di Vita.
Acqua è Vita per gli Esseri Viventi ed è Vita per la Terra.
Non solo tutto ciò perché infatti l'Acqua è strettamente connessa con la Speleologia.
Negli ultimi anni a livello Meteorologico stiamo assistendo a fenomeni contrastanti che se da un lato creano alluvioni catastrofiche dall'altro creano siccità catastrofiche.
Questa pagina non ha nessuna intenzione di creare "Eco - Ansia", un termine di nuova acquisizione che ultimamente è andando ad ampliare il nostro vocabolario.
Credo tuttavia allo stesso tempo però che questa Tematica pur così vasta e complessa meriti un Menù Dedicato con il duplice obiettivo di fungere sia da evidenziatore sia da informativo su quali siano Le Soluzioni o i Provvedimenti che si stiano mettendo in moto a riguardo.
IL PROGETTO "ACQUA SORGENTE":
A questo proposito infatti abbiamo un grande lavoro proposto dalla squadra del Club Alpino Italiano che oltre ad essere conosciuto per le innumerevoli Escursioni Naturalistiche, attraverso propri Esperti Speleologi, Torrentisti e figure Mediche afferenti, decide di assolvere al compito di studiare in modo Ufficiale e Sistematico l'Acqua ed i suoi percorsi all'interno delle Grotte e presso i Torrenti organizzando a livello centrale le numerose risorse periferiche che già operano in queste direzioni.
La particolarità di questo coinvolgimento da parte del CAI prevede la possibilità di accedere ad ambienti preclusi a molti ed all'interno dei quali il tracciamento, i relativi campionamenti e le misurazioni parametriche verranno effettuate periodicamente con lo scopo di Conoscere il Tragitto di questi Corsi d'Acqua dal loro sviluppo sino all'uscita nelle Risorgenze.
https://www.cai.it/acquasorgente/
IL PROGETTO "LABO-FLUIDI":
Tali obiettivi di ricerca e sviluppo dei dati saranno appoggiati da un Laboratorio specifico munito di una zona foresteria dove gli studiosi potranno portare avanti le proprie ricerche usufruendo di specifico strumentario qui messo a disposizione.
Il Laboratorio avrà sede a Pordenone e godrà anche di aule congressi.
A tutela degli Ecosistemi verranno studiati non solo gli Acquiferi Carsici, ma ad ampio spettro anche la Circolazione dell'Aria nelle Grotte e le Acque Circolanti sia sotterranee che superficiali.
Tutti i dati di ricerca ottenuti faranno capo alla Banca Dati del "Progetto Sorgente" e verranno costantemente aggiornati e messi a disposizione della Comunità Scientifica.
NOTE DI APPROFONDIMENTO:
In Sicilia, Regione dove la carenza di Acqua si fa sentire, abbiamo il noto Complesso Speleologico delle Grotte di Villasmundo che ci offre un particolare dettaglio tra Acqua che circola nelle Grotte ed il suo utilizzo quotidiano.
L'enorme Cavità prevede infatti lo scorrimento costante di Acqua fino anche a formare un lago al suo interno.
Ma la nota interessante è che in un punto del territorio dove è presente questa Cavità vi è un Fontanile che intercetta una Sorgente di Acque che provengono proprio dalla Grotta stessa; un'Acqua da sempre utilizzata per gli usi domestici.
Spostandoci all'opposto dello stivale a Trieste in pieno Nord Est, non possiamo non citare poi il noto Fiume Timavo.
Un Fiume famoso per il grande fascino che esercita per via del suo percorso che origina sottoterra dove vi continua a scorrere per moltissimi chilometri rappresentando un Acquifero Carsico di notevole patrimonio idrico per tutta l'area.
IMMAGINE DI UNA CISTERNA PER IL TRASPORTO DI ACQUA POTABILE
LUNGO UN TRAGITTO STRADALE: