"IL SARCOFAGO: TOMBA ETRUSCA ELLENISTICA PRESSO
NECROPOLI TROCCHI"
Particolare Tomba Etrusca con Alloggiamenti Circolari posti lungo una Banchina Alta per uso esclusivo di Corredo Funerario o Rito Incineratorio.
Questo articolato Ipogeo di fine III inizio IV S. A.C. si compone di due principali facciate Rupestri a carattere Funerario. Una, evidente, è contrassegnata da una Finta Porta incisa in modo molto semplice e spartano, al centro di una parete dove domina con piena autonomia.
Dopo questa prima Annunciazione, è nel Sottovano che si sviluppa la Tomba vera e propria attraverso due Camere principali. Alle Camere si accede attraverso alcune pedarole o scalini appena accennati.
Scendo in profondità con una buona sporgenza del busto in avanti.
Qui il primo ingresso immette in una piccola Camera dove i segni alle pareti denotano il lavoro di scavo che è stato necessario per portare alla luce l'Ipogeo.
All'interno è alloggiato un lungo Sarcofago in Peperino con un'enorme Lastra di Copertura posizionata al suo interno ma che non chiude il Sarcofago ma viene lasciata in appoggio lungo il bordo dello stesso.
Insieme alla Chiusura in Peperino troviamo una pietra.
Interessante è per questa Necropoli il legame concettuale esistente tra l'impiego effettivo di Sarcofagi quadrangolari ed il significato recondito del toponimo "Trocchi" il quale termine riferisce proprio il concetto di "Oggetti Pesanti".
La Ripresa setaccia posteriormente il Sarcofago fino a scorgere un foro scolpito sulla parete corta a sinistra dell'ingresso.
Attraverso una pianta ad F rovesciata, si giunge alla seconda Camera anche questa quindi alla nostra sinistra. Qui la piccola Camera, per la deposizione funeraria utilizza due alti e vicini banchi in pietra.
Quello di destra in particolare è sovrastato da due incassi o alloggiamenti stondati. Probabilmente queste banchine fungevano al contempo anche da Incineratori ma potremmo anche pensare queste "Fossette su Banchina" ad esclusivo collocamento di Corredo Funerario.
Ma gli Ipogei scavati sono due.
Oltre a quest'ultimo infatti vi è un altro profondo scavo anch'esso con un interessante richiamo rupestre superiore dettato da una parete appena accennata e che si intravede appena, tra l'oscurante vegetazione.
Questo Sottovano è frontale alla nostra Tomba e qui viene ripreso dall'alto. Insieme all'altro forma grossomodo una pianta a T. Tutto ciò rende sicuramente la Piattaforma Funeraria degna di nota.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: