GROTTA CON ASSETTO A COLUMEN E NICCHIE
L'Architettura di queste Nicchie Parietali dalla forma pseudo Triangolare, nonostante implichino la connotazione di un Abitacolo piuttosto esiguo, certamente poco capiente, rientra nel Settore da me sviluppato "Nicchie Abitacolo", perchè ricordo, sono distribuite su file in serie, coinvolgono un'altezza che raggiunge il piano di calpestio e creano un Abitacolo vario, al loro interno.
L'area che introduce questo gruppetto di Grotte è stata descritta come probabile "Necropoli Etrusca" della Tuscia.
Ebbene, esaminando questo gruppetto di Grotte relativamente distanti tra loro, gli unici riferimenti immediati in merito sono sicuramente dettati dal taglio a Casetta dei due Soffitti Displuviati attinenti unicamente a queste due Grotte, ambienti separati da un solido Setto strutturato da una forgia geometrica.
Sono soffitti senza travature in rilievo con un doppio spiovente quindi non scolpito ma con scolpito tuttavia un solco centrale dal quale si dipanano appena percettibilmente, morbidamente, due falde inclinate.
A richiamare la nostra attenzione ci sono ancora, una serrata sequenza di grandi Nicchie scolpite fino a terra che occupano entrambe le pareti laterali della Grotta di destra.
Il mistero che ruota intorno al movente di un tale scavo, non permette di escludere nessuna ipotesi. Siano essi alloggiamenti predisposti per il collocamento di derrate alimentari, siano alloggiamenti destinati ad uso funerario o magari per culto o rituale religioso o altro ancora, tutte le ipotesi sono degne di valutazione.
La struttura costruita frontalmente ad una delle nostre Nicchie ne va ad opprimere la percezione stessa purtroppo e ricorda sicuramente tipici box allestiti in Grotte di notevole valenza antica della Tuscia, in particolare ricordo a questo proposito quelle lungo un'importante arteria stradale di collocamento tra il Lazio e la Toscana. Probabilmente rimesse agricole.
Concludendo, tutto l'ambiente sembra richiamare l'elemento geometrico. Una certa geometria sembra in effetti ricorrere architettonicamente attraverso triangoli, trapezi o dentellature quadrate.
La forma trapezoidale della parete comunicante che all'esterno culmina nel ruolo di questo Setto divisorio che possiede una bellissima base superiore proprio a trapezio rovesciato, sembra infatti fungere da incipit narrativo per poi proseguirne la declinazione al suo interno.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: