"INCISIONI RUPESTRI - PITTURE RUPESTRI - SCULTURE RUPESTRI
IN UNA GROTTA CON NICCHIA"
La Grotta presenta un'ampiezza di diametro centrale di quattro metri e venti centimetri mentre si calcola una lunghezza calcolata dal termine dell'accennata porta residuale di ingresso alla Grotta fino al termine della parete stessa, di undici metri.
La parete poi curvera' per andare a sviluppare enfatizzata da un angolo, la stondatura di una Nicchia finale che prende vita nella parete di fondo.
La Nicchia è contenuta in un diametro di due metri ed ottanta centimentri circa.
Possiamo affermare che tutta la Grotta possiede un'altezza dal piano di calpestio attuale, di due metri e sessanta centimentri circa.
Dobbiamo però tenere presente che al centro del soffito l'altezza della Grotta dovrà essere maggiorata per via dell'evidenza di frana attuale che crea un dislivello attuato da scrostatura per un'architettura che possiamo immaginare quindi a volta.
Le grandi buche frutto dello scavo di animali, conferiscono suggestione all'ambiente ma limitano altresì la fluidità della nostra percorrenza e palesano l'esistenza di un piano pavimentale sotterraneo che ci obbliga comunque a maggiorare ancora, questa misurazione.
In questa curiosa Grotta Incisioni sottili si alternano ad incisioni profondissime, fino al ricorrere di moltissime date indicanti il secolo del novecento ed il periodo del regime fascista.
Disegni infantili e uomini armati di fucile in spalla si susseguono a divise con scudo e mantello o a donne abbozzate che ricordano l'Oriente.
Accanto alla grande immagine incisa a forma di casa che potrebbe indicare anche una Chiesa vista la presenza di una croce incisa al centro del tetto, troviamo una piccola Scultura Rupestre di motivo verticale spiccare in rilievo dalla parete sinistra del nosto ingresso allusiva forse ad un'arma. Al di sotto segue l'incisione di una lunga scritta con lettere in rilievo.
La lingua italiana, paradossalmente, si rende poche volte decifrabile se non nel riconoscimento di alcune lettere singole.
Scritte, segni e lettere incomprensibili prendono vita da una sorta di pennellate che sembrano spatolate mentre altre volte sono fissate in rilievo ed in alcuni casi simulano colature.
Un italiano dalla grafica affettata, attenta al dettaglio stilistico delle sue lettere. Ne sono esempio sintetizzante le lettere "T" ed "E" spigolate nei punti terminali ma anche le "S" con il ricciolo o le "I" adornate con tanto di puntino.
Si nota inoltre un po' lo stesso filone stilistico per quanto riguarda la versione dell'italiano minuscolo dove qui le lettere sembrano quasi uscire dalla precisione illustrativa di un sussidiario di una scuola elementare.
L'utilizzo del minuscolo è una scelta che incuriosisce particolarmente.
Oltre ad intravedere impercettibili scene che richiamano la guerra, tra gli aspetti più suggestivi nella parete di destra rispetto all'ingresso, v'è anche l'incisione di un Riquadro Raschiato al suo interno, predisposto per accogliere un ambiente che non permette decifrazioni in superficie.
Lungo un buon tratto, questa stessa parete nella vicinanza dell'ingresso ma anche lungo la parte bassa della parete frontale, presenta porzioni estremamente collose al nostro tatto.
Sulla pavimentazione di grande suggestione, si rintracciano piccoli Frammenti di Terracotta Rossa. Molti sono coppi, altri mattoni.
Vista la presenza di due brandelli di muretto che oggi si ergono a destra e a sinistra dell'ingresso della Grotta a simboleggiare una eventuale chiusura dell'ambiente, i materiali di cui sopra, potrebbero essere derivati direttamente da un residuo di costruzione o impoverimento della stessa, quindi adattati un tempo per la costruzione di una porta.
ATTENZIONE: Questa Registrazione Visiva si pone l'obiettivo di un "Video - Documentario" perché il nostro tempo non cada nell'oblio.
Viene lasciato scorrere per nove minuti complessivi ed in totale assenza di audio perche' si prefigge un approccio analitico con la possibilità di effettuare continui "stop and go" utili per analizzare tutte le incisioni che tappezzano fittamente entrambe le pareti laterali di questa Grande Grotta Antica.