NUOVO  SONDAGGIO  DI  SCAVO  NELLA  TUSCIA

 

Lo spaccato offerto da questo Video in Loop apre ad un modello di operatività sul Terreno estremamente interessante incarnando un "Esempio Tipo" di quello che viene definito "Saggio di Scavo Campione".


Un Saggio di Scavo Campione comprende Trincee o Saggi Limitati che permettono un esame mirato del Sottosuolo seguiti da un conseguente obiettivo di Costruzione Edilizia.


Un Sondaggio Esplorativo è effettuato con l'impiego dell'Escavatore, "Macchinario di Movimento" fondamentale del quale, in particolare in questo prototipo di pubblicazione specifica che contempla materiale in tufo da blocchetti, sono ben evidenti le bennate.


Lo Scavo nel Video, poco profondo, sembrerebbe appena abbozzato e subito tralasciato e sicuramente si pone in collegamento con ulteriori Prove Preventive riscontrabili nel limitrofo.

 

Queste procedure di "Scavo non Invasivo" a prescindere dalla tipologia del perseguimento, che appunto ricordiamo può essere sia di natura Costruttiva che Archeologica, rimangono senza ombra di dubbio aprioristicamente connesse con l'elemento Archeologico in quanto soggette sia a limitazioni di sospensione in caso di Rinvenimenti in tal senso, sia perché comportano innegabili comode e rapide discriminanti per Reperti da considerarsi sempre potenzialmente esistenti su piano implicito.


Ad ottobre del duemilaventiquattro poggi immensi, campi che mi attorniano assorbendo del tutto la mia visuale restituendomi una respirazione a pieni polmoni, molti dei quali livellati dalle arature dei Mezzi Meccanici in anni precedenti, sembrano a volte riassumere quasi l'ardito sogno nel trasformare l'Italia in una grande Pianura Padana e mentre magari proprio molti degli stessi "Terreni" vengono oggi occupati da grandi progetti di Riqualificazione Edilizia, noi siamo qui, che riusciamo ugualmente a trattare di Archeologia e ad operare nell'Archeologia, senza capire bene tuttavia, quanto siamo in grado di farlo attraverso una modalità piena e centrale e quanto invece meramente casuale, fortuita, obliqua ed indiretta là dove l'approccio alla Tutela dei Beni Archeologici forse fatica a costituirsi in un focus a sé stante.

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: