IL  CUNICOLO  IDRAULICO  E  LA  SORGENTE

Esiste in questo luogo della Tuscia, una misteriosa rete impercettibile costituita da antichi metodi di approvviggionamento idrico tra Bottini di Adduzione a Fontanili, Pozzi o Cisterne che sono minacciati oltre che da una serie di fattori precisati sotto, anche dalla vegetazione rigogliosa stessa e che proprio per questo rappresentano un'emergenza che non deve passare inosservata tanto da desiderare la loro pubblicazione su Questo Menù Apposito del mio Sito Web "Il Ciglio di Scavo".

 

La Grotta in questione ospita lo scavo di un antico Sistema di Captazione delle Acque.


Si apre all'interno di un imponente costone di tufo, ospita ben tre Vasche di raccolta di cui due interne alla Grotta ovvero una Vasca grande a noi frontale e l'altra molto più piccola sul lato sinistro dell'ingresso con forma circolare più una Vasca collocata all'esterno.


La Grotta dal punto di vista strutturale è rastremata e presenta sul fondo una canaletta che raccoglie l'acqua di una delle pochissime Sorgenti Naturali presenti in questo luogo della Tuscia che trasudando dalle pareti va a riempire le due Vasche.

Dalla volta della Vasca principale si segnala anche l'ulteriore ruolo di uno stillicidio che continua ad alimentare ulteriormente la Vasca più grande. Quest'ultima si sviluppa su di una lunghezza di circa quattro metri ed una larghezza di oltre un metro.


Le Sorgenti Idriche distribuite nell'area presa in esame oltre ad essere piuttosto esigue quando presenti, hanno una portata d'acqua molto limitata o incostante.


Dei tredici punti idrici antichi che si rintracciano sul territorio alcune Sorgenti sono scomparse o risultano per lunghi periodi annullate sia per processi di aratura profonda dei terreni agricoli, sia perché con il tempo sorgono interventi volti ad un riassetto della rete viaria rurale, sia perché la superficie topografica può essere rimodellata per i motivi più svariati.


Come anticipato all'interno del Video stesso, nonostante siamo di fronte ad un utilizzo che si è protratto fino al secolo scorso e nonostante l'ipotesi sulla funzione di adduzione ovvero proprio quel processo tramite il quale grazie allo scavo del Tunnel l'acqua giungeva all'esterno della Grotta, non è ugualmente né facile né scontato decifrare le caratteristiche della Condotta Idrica che tutt'oggi non si conoscono insieme all'epoca effettiva di realizzazione.

 

SCORRI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: