NUOVO MONUMENTO RUPESTRE
VIDEO N.1 E N.2
Un Sito del tutto nuovo questo, che sottolinea la ricchezza e la complessità di un territorio dove esiste ancora molto da indagare.
Un luogo magico, un'area densa di intreccio storico dalla quale si sprigionano dei Monumenti Rupestri incredibili.
Il primo Monumento Rupestre indagato qui, verrà corredato di un secondo Video dove proverò a mostrare nonostante l'impiccio della vegetazione, altre due realtà Rupestri per potenziali relazioni o connessioni con quest'ultimo.
Ho dedicato a questo Video diversi minuti per poterne carpire una descrizione che fosse il più fedele possibile.
Nell'ultimo minuto circa, cambio la posizione di ripresa e riprendo il Sito dall'alto del lato destro cercando di far emergere nuovi dettagli.
Non è infatti impresa facile rintracciare tutti i dettagli utili sia per la vegetazione occultante sia per il sole battente che avvia ormai alla stagione estiva ma nonostante ciò scorgerò la seconda coppella.
Ci troviamo davanti ad un grande Blocco di Ignimbrite, una roccia vulcanica molto più dura del tufo ma che viene ugualmente perfettamente scavata e questo Manufatto ne è la prova.
L'imponente blocco di pietra forma come una collinetta su cui è stata scavata una piattaforma rettangolare a forma di Vasca, nonostante l'evidenza dell'angolo inferiore sinistro della Vasca risulti stondato.
Questa Piattaforma non termina con il bordo della Vasca stessa perché oltre il bordo superiore corto della Vasca, la superficie prosegue in un pianerottolo che conduce a due blocchi di pietra caratterizzati da un piccolissimo passaggio al centro.
La Vasca risulta perfettamente chiusa ed impermeabilizzata ed è colma d'acqua stagna.
Tra la vegetazione si scorgono sulla larghezza della superficie di questa Piattaforma, sull'estremità destra della Vasca, ulteriori tre blocchi di roccia perfettamente scolpiti che creano dei bordi alti e lunghi dove al centro è permesso un passaggio stretto.
Riassumendo, troviamo dunque tre blocchi di roccia oblunghi con due passaggi interni complessivi (inclusi l'uno tra il primo ed il secondo blocco, l'altro tra il secondo ed il terzo) simili quasi alla simulazione di due vie cave in miniatura.
La lunghezza di questi tre blocchi, i quali sembrano essere un po' più corti della lunghezza della Vasca, scorre parallela al suo bordo destro.
In particolare il terzo blocco dei tre, quello più interno alla Vasca, risulta scolpito sovrapposto lungo il bordo destro stesso della Vasca forse per risparmiare spazio, terminando appunto, un po' prima di esso.
Torna ancora una volta il tipico enigma sull'utilizzo delle Vasche Rupestri che oscilla tra attività produttive e la pratica di riti particolari.
Sicuramente ci troviamo in un luogo isolato e lontano da insediamenti, costellato per altro da Grotte che in origine potrebbero aver avuto anche Funzione Funeraria, ma riguardo alle pratiche produttive una difficoltà interpretativa riguarda a mio avviso la consapevolezza dell'esistenza di una Vasca Singola se consideriamo che la maggior parte delle attività produttive scavate nella pietra contempla un sistema a Vasche Plurime.
Non mancano coppelle incise nella roccia accompagnate da impercettibili fenditure e questa volta rispetto ai Manufatti Rupestri pubblicati in precedenza, il terreno ospitante è piano. La particolare forma pseudo piramidale complessiva del Sito tuttavia, assume una leggera pendenza.
Spostando ora il discorso sul Secondo Video Amplificatore dal titolo "Tagliata - Nuovo Sito Rupestre 2", troviamo due nuovi Siti.
Uno, il primo inquadrato, si trova a pochi metri di distanza accanto alla Vasca esaminata.
Sembrerebbe trattarsi di una piccola, sorprendente "Tagliata" termine utilizzato qui per il suo effetto anzichè su piano letterale del termine, difficile da far vedere tra la vegetazione.
L'ultimo ambiente che vediamo scorrere nel Secondo Video è invece un po' decentrato rispetto agli altri due rimanendo tuttavia anch'esso poco distante e riguarda due grandi massi in cui al centro sembra essere tracciato un piccolo passaggio.
Gli interrogativi si infittiscono ma intanto sollevarli rappresenta sicuramente una grande fortuna, la possibilità tutte le volte, di poter rilevare la nostra storia, quella della scoperta nel caso specifico, di un probabile Nuovo Insediamento Rupestre, un luogo dove potenzialmente veniva lavorata la Canapa.
GUARDA LE IMMAGINI ED I VIDEO QUI SOTTO: