ALLA  RICERCA  DI  STRATIFICAZIONI  ROMANE 

IN  UN  CASOLARE

ABBANDONATO

 

Tutte le volte che entro in ambienti come questo sono catturata da una sensazione di accelerazione del senso della vita che viene come raddoppiata in pochi istanti.

 

È la sensazione del respirare il senso della storia racchiuso tutto in un piccolissimo dettaglio, un pavimento, una porta diroccata o come questo caso offre, in una parete di un antico Casolare Agricolo dove vi è apposta la scritta della località.

 

Più la località è piccola più si riflette direttamente nel nome stesso di un Casale. Il luogo crea il casale. Il casale crea il luogo.

 

A volte i dettagli dunque, su cui ci si sofferma, creano un'emozione malinconica, proprio perché tramandano la consapevolezza di un vissuto, una vita terminata e che oramai resiste o esiste solamente nei nostri occhi intenti a fissare in quel momento proprio uno di questi dettagli.

 

Questo Video come preannunciato nella descrizione precedente, si inserisce come proseguo di quello spunto riflessivo sollevato già con "Le Stratificazioni Romane negli Elevati" al collegamento tramite Link in alto a sinistra.

 

Il territorio in cui è stata effettuata questa ripresa si inserisce a sua volta in un contesto geografico caratterizzato da una Località che indica quello che è solamente uno tra i numerevoli ed infiniti esempi di toponimi che gravitano in un più o meno breve raggio d'azione, costituito da un Suffisso Prediale ovvero proprio un toponimo derivante dal nome di un possedimento terriero solitamente di Epoca Romana dalla terminazione latina in "Anus".

 

È davvero incredibile la grande concentrazione esistente nell'area di toponimi con identica terminazione. Inoltre soprattutto in epoca repubblicana la fuga da Roma comportò una risalita di impotanti famiglie che qui si stanziò in varie aree limitrofe dove esistevano "Ville Rustiche" che fungevano anche da "guardia montana".

 

L'Epoca di Roma Repubblicana è rappresentata infatti da una serie di Ville Aristocratiche e strutture connesse allo sfruttamento agricolo tramite la figura dello "Schiavo". Sono Ville e Fattorie che fortificano il loro sviluppo in Epoca Imperiale fino al secondo secolo dopo cristo.

 

Nel nostro caso specifico oggi questo Video va a scandagliare questo Casale Agricolo dove risultano evidenti in alcuni punti, preesistenti Stratificazioni Romane o quanto meno possiamo immaginare una volontà di riproduzione esecutiva della tecnica romana.


In particolare in apertura si scrutano a questo proposito soprattutto due interni dove si trovano particolari blocchi di notevoli dimensioni sovrapposti a secco che riprendono le Opere Poligonali e quelle in Opus Quadrato.

 

Questo tipo di analisi rientra nell'Unità Stratigrafica "Mensiocronologica" proprio perché si basa sulle dimensioni dei mattoni o dei conci di pietra di una muratura e cerca di stabilire da questi dati se i conci presi in esame possano essere contemporanei o più antichi rispetto alla parete in cui sono collocati. All'incirca provando a tracciare qualche misura abbiamo quattro blocchi antichi in apertura del Video di cui uno in alto a destra h 57 x 76 cm., mentre quello in basso a destra h 51 x 60 cm. e l'ultimo di sinistra che misura h 52 x 92 cm.


Per quanto riguarda il blocco in alto a sinistra effettuando sempre una misurazione dall'interno, questo sembrerebbe formato da un unico intero per una lunghezza di oltre un metro.


Esistono ben due cavità che sembrerebbero sistematiche quindi, distribuite ciascuno sulla superficie dei rispettivi due blocchi alla nostra sinistra che potrebbero indicare forse un reimpiego successivo ad un utilizzo precedentemente diverso.


Il blocco singolo presente nel secondo ambiente che segue misura circa h 60 x 54 con profondità di 64 cm. circa. Ovviamente le misure si intendono relazionate all'irregolarità dei tagli.


Ma non solo tutto ciò perché giunti a questo punto il Video cerca di mettere anche in luce tutte le complessive Stratificazioni Murarie impiegate a livello architettonico, là dove in alcuni punti le trame murarie sembrano divenire una vera e propria battaglia navale di stili diversi accostati tra loro, diversità che si nota a tratti non solo in un'unica parete ma anche tra una parete e l'altra di uno stesso ambiente dove quindi uno stile viene interrotto bruscamente per cambiare del tutto sulla parete confinante.


All'interno di un minimo di rallentamento utile per esaminare le Pareti che qui divengono soggetto della pubblicazione stessa, guardiamo anche due trogoli in pietra la cui ripresa è stata successiva ad un'attività di decespugliazione da parte mia, davvero non indifferente.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: