TOMBE CON ARCOSOLI?


Entrando in questi ambienti Rupestri sorprende un'architettura che sembra volerci indirizzare ad una lettura funeraria.


Le due Nicchie parietali costruite attraverso uno stile ad Arcosolio particolarmente pregnante nella Nicchia maggiore mentre dallo scavo dell'arco un po' meno netto nell'ipogeo sepolcrale minore, sembrerebbero infatti porci al riparo dal rischio di un'analisi legata ad un semplice eccesso di zelo interpretativo in merito.


In questo Video vediamo quattro ambienti Rupestri rappresentati da sfaccettature diverse tra loro e i due Arcosoli in apertura, sono sicuramente tra gli elementi di maggiore spicco.


Al di là del cercare giustamente una comprensione riguardante il ruolo originale di queste Grotte assolutamente mai facile o scontata, è utile sottolineare il collocamento di questi Siti perché gli ambienti si inseriscono in una interessante collina naturalistica lambita a valle dallo scorrimento di un torrente e vantano una posizione strategica di vicinanza con una importantissima Necropoli Etrusca.


Ambienti nascosti dai riflettori del palcoscenico insomma che seppure possano risultare sicuramente di epoche successive al periodo etrusco e che seppure possano essere stati interessati da un rimaneggiamento probabilmente per alcuni versi destrutturante, rimangono a mio avviso meritevoli di altrettanta attenzione.

L'attenzione della loro stessa storia che li ha visti protagonisti in un'epoca ben precisa incluse tutte quelle vicende che ce ne restituiscono l'assetto visivo attuale.

 

Non è purtroppo possibile risalire in modo del tutto autonomo e deliberato a questo, mentre possiamo però ottenere un pretesto per estrapolare alcuni passaggi generali di contestualizzazione storica.


Gli Arcosoli fungevano da forme di sepoltura spesso frequente nelle catacombe romane e possedevano un arco a tutto sesto. Nel XIII S. l'arco diviene poi ogivale. Gli Arcosoli continuano ad essere utilizzati fino alla fine del XVI S.


Nella parte inferiore della nicchia, vi era inserito un sarcofago o una tomba chiusa da lastre chiamate mensa, oppure realizzata in muratura.


Tornando però in particolare alla nostra Grotta, cosa si potrebbe supporre? Non escluderei affatto che queste Nicchie Arcosolio possano essere state tramutate in mangiatoie vista anche la favorevole posizione bassa lungo il piano di calpestio il cui livello eventualmente potrebbe a questo punto essere stato corrispondente a quello attuale o magari ovviamente, potrebbe aver subito l'innalzamento utile a tale ipotetico scopo, fin da allora.

Sicuramente il Complesso oggi appare dismesso.

La spia di un innalzamento del terreno potrebbe manifestarsi tuttavia anche dall'osservazione del luogo sepolcrale incassato nell''Arcosolio più grande là dove oggi lo stesso, risulta particolarmente basso.


Particolari le Nicchie di cui sono tappezzate le pareti laterali che alternano piccoli spazi ad altri piuttosto capienti ed interessante la riproduzione di un prototipo scultoreo che si ripete sovente in varie Grotte, ovvero quello della nicchia a lunetta ogivale scolpita sulla parete che congiunge l'Arcosolio grande con l'ingresso al secondo vano.


A questo proposito per confronti con altri ambienti che riprendono dettagli similari, segnalo cinque Video scelti in correlazione a quest'ultimo sul mio Canale YouTube.


Segnalo però per un approfondimento generale anche il Menù del mio Sito Web "Nicchie Abitacolo" alla voce Speleologia, dove sono pubblicate una serie di tipologie di nicchie affini, da me appositamente denominate appunto "Nicchie Abitacolo" anche se la caratteristica ad Arcosolio nello specifico, non ne fa parte.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED I VIDEO:

 

 

 

 

 

 

 

GUARDA QUI SOTTO UN ALTRO VIDEO 

"TOMBE RUPESTRI AD ARCOSOLIO?"

 

L'Area di questo bosco apre ad un agglomerato di ambienti scavati nel Tufo, Monumenti Rupestri probabilmente adibiti per Uso Funerario.

Elemento più esaustivo nella destinazione è quest'ultimo dove due Nicchie sintetizzano qui uno Stile ad Arcosolio.