LE PARTI DEL MULINO AD ACQUA:
CARCERARIO E OPIFICIO MOLITORIO
Questo Video è caratterizzato da ben quattro Costruzioni piuttosto vaste ed articolate e per questo motivo la sua rappresentazione si divide in due sfaccettature distinte.
Il Lato Alfa includerà gli aspetti meccanici ed il Lato Beta includerà invece tutti gli annessi relativi all'attività di un Mulino ad Acqua bellissimo che anche questa volta, mi ha molto sorpresa.
Tutto il complesso nel suo insieme è infatti del tutto privo di macchinari utili per risalire ad una funzionalità effettiva.
Per la prima volta mi trovo davanti, un Mulino abbandonato privo insomma di riferimenti pratici ma Mulini ad Acqua ed Opifici ripresi nei Video pubblicati fino ad ora sono stati di prezioso ausilio interpretativo.
Ebbene, proprio in base alle pubblicazioni precedenti, è possibile notare un dislivello del terreno che permette l'ospitalità di due vani separati.
Ipotizzo un Vano Superiore adibito anticamente a Macinatoio anche se non esistono richiami tangibili in merito mentre posso però essere quasi del tutto certa sull'assetto del Piano Interrato.
Qui abbiamo due tipici Archetti che aprono a due Tunnel bassi, molto bui ed umidi voltati a botte e costruiti con pietre di fiume.
Sono i locali adibiti a Vano del Ritrecine di un Mulino ad Acqua, conosciuto anche come Vano Carcerario o Inferno.
Riconosco in questi Carcerari i due tipici fori in alto e la Doccia per la discesa dell'Acqua.
Posteriormente al Mulino è possibile riscontrare altri due Ambienti uno probabilmente legato all'Abitazione del Mugnaio e l'altro annesso all'Attività Molitoria che potrebbe consistere ad esempio in un fienile o in un ricovero attrezzatura.
Un'altra Struttura ancora, fronteggia infine questo Mulino abbandonato.
La particolarità di questa Struttura è il riscontro di un Terzo Archetto sebbene questa volta la sua funzione sembri diversa.
Da questo Archetto Interrato si apre una Conduttura Idraulica che ospita l'Acqua del Torrente, ben strutturata e definita, voltata a botte e perfettamente chiusa sul fondo.
Interessante compagine di un progetto molitorio ben dettagliato tenuto nonostante lo stato di abbandono nel tempo, ancora in vita dal fruscio del Fiume che con il suo scorrimento continua ad idratare un magnifico spaccato di Archeologia Industriale.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED I VIDEO: