"L'ACQUEDOTTO  ROMANO  TRA  STALATTITI  E  PIPISTRELLI:

LA COLLINA E IL FORINO N. 1":



Delle due Opere Idrauliche posizionate in cima ad una Collina, questa è senza dubbio quella che riprende in forma più diretta l'apparato costruttorio di un antico Acquedotto di Epoca Romana.

Ed è proprio in questo "Forino" anche se poi tutt'altro che piccolo al suo interno, ovvero da questo "Foro" aperto nella Collina, che troviamo acqua considerevole, in alcuni punti davvero molto alta.

I suoi Cunicoli conducono a due ambienti principali che restano neutrali all'acqua che qui infatti non sale.

Si incontra dunque una Splendida Galleria costituita da archetti di mattoncini in serie di Epoca Romana, distribuiti su ambedue i lati, che si arresta frontalmente con lo spettacolo delle sue Stalattiti.

Si incontra poi un ambiente in salita che oltre ad interrompere l'acqua è particolare per il suo corridoio che delimitato da pietre su entrambe le lunghezze occlude lo spazio come a formare una strettoia.

Il gioco d'ali dei pipistrelli conferma a trecentosessanta gradi il pathos durante la navigazione.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: