COLOMBARIO RUPESTRE NELLA GEOMORFOLOGIA:
Questo nuovo Video sui Colombari Rupestri Ripresi con Drone apre a nuove considerazioni spinose sui perché della loro esistenza questa volta non intesa dal punto di vista di una funzionalità, piuttosto da una prospettiva Geomorfologica suggerita direttamente da queste riprese stesse.
Ultimamente sto avvicinandomi ad un tipo di osservazione che devo dire, con un drone in mano è molto diversa da quella solita.
L'impiego di una attrezzatura permette di cogliere ciò che umanamente non potremmo cogliere né quindi sapere.
Com'è una roccia? Che tipo di costone è quello che scivola a picco davanti a noi? Che tipo di Colombario è stato scolpito l'assu' oltre a cercare inoltre di indagare come sia composto il suo interno, analisi che in questi Video riesce a restituire un discreto feedback.
A quell'altezza anche solo poter intuire la fattezza di un interno è infatti un dato preziosissimo.
Se in alcuni casi le Condizioni Geomorfologiche permettono paradossalmente un comfort in grado di permutare una scelta abitabile all'interno di un ambiente scavato nella roccia rispetto ad un edificio in muratura, qui dobbiamo considerare però l'elevato grado di quota in cui si colloca l'Architettura Rupestre di questo Colombario così come per molti altri Colombari esistenti.
Le improbabili ed estreme altezze che riguardano il collocamento dei Siti Colombario che si inseriscono all'interno di Costoni spesso molto scoscesi e franosi come in questo caso, devono poter esser dimensionate con la nostra immaginazione ad una condizione di assetto Geomorfologico del tutto mutata rispetto ad oggi.
Ebbene le attività messe in campo dalla Natura hanno indotto una costante modifica del paesaggio così come del nostro attuale territorio plasmandolo sensibilmente.
All'interno di quello che è un lento decorso nella ciclicità della natura il livello del suolo su cui camminiamo oggi è frutto di un'alterazione rispetto a ieri, una menzogna, una dimensione vera solo limitatamente insomma al nostro tempo, così come il livello di altura delle montagne è falsificato rispetto a ieri, proprio perchè le montagne si alzano e si abbassano, o come i fiumi che si prosciugano, modificano o cambiano il proprio corso.
In quest'ottica, dal momento che come abbiamo detto, i mutamenti naturali esistono ma sono anche molto lenti, quando vediamo un Colombario collocato particolarmente in alto abbiamo un indizio oggettivo sul cambiamento che quel costone ha effettuato nel corso di un lasso di tempo davvero molto, molto lungo legittimandoci ad apprezzarne così, la conseguente spiccata antichità.
In particolare, all'interno di questo Condizionamento Geomorfologico, grazie ad un ravvicinamento con Drone, si riscontrano delle celle a quadratoni abbastanza capienti, comunque non piccolissime, caratterizzate da un susseguirsi in sequenza di doppio filare sovrapposto, disposte piattamente lungo un labile contorno ad emiciclo disegnato dall'andamento stesso del terreno in questo punto, pronto a precipitare nel vuoto.
Attraverso il breve cenno di parete laterale, si può ricostruire l'ipotesi di una Grotta Colombario con pavimentazione oggi crollata e visibile ancora in questi pochi elementi residuali di queste celle che probabilmente andavano a costituire la parete di fondo. Incredibile pensare a quanta sporgenza originaria avesse questo Sito che risulta collocato sul costone in basso alla nostra sinistra.
Al centro in alto invece abbiamo la Grotta più netta. Un Colombario con celle quadrate lasciate anch'esse grezze, dall'interno del quale possiamo percepire anche qui l'elemento franoso che probabilmente ha occultato l'esistenza delle celle sulla parete di fondo.
La pavimentazione in particolare, sembra esser stata soggetta ad un riempimento di terra causando un innalzamento del piano di calpestio rispetto alla maggiore profondità originaria.
Un nuovo antro si apre sul versante alla nostra destra. Qui le celle sono molto poche ed anche molto poco abbozzate. L'interno non denota segni di frane, forse un lavoro interrotto?
Sicuramente la condizione generale di questo Costone suggerisce come l'Intervento Geomorfologico stia premendo sulle antiche tracce antropiche prendendo dunque il sopravvento sui manufatti storici.
LA NOTIZIA IN PIÙ: La nota blu di un Torrente interseca la fitta vegetazione ripresa dall'alto.
SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED I VIDEO: