NECROPOLI  CON  COLUMEN  SUL  LAGO  DI  BOLSENA

 

Questa Necropoli Etrusca è una Necropoli di fine VIII S. A.C. ed inizi VII S. a.c. (Circa), sorprendente per i molteplici esempi tombali che lascia a tutti noi in eredità con affaccio sul Lago di Bolsena.

Una zona prolifera di complessi tombali che si spinge ben oltre questa zona proprio perché qui possiamo distinguere Tre Aree specifiche dove sono poste Tre diverse Necropoli ciascuna con proprio toponimo, su tre livelli distinti del Territorio e dove non mancano esempi di Tombe Dipinte anche se oggi i colori che interessano i Soffitti tendano ad essere appena percettibili.

Un importante elemento da sottolineare tuttavia questo, perchè dal punto di vista delle Pitture il Territorio in questione si inserisce dunque in sordina proprio accanto ai Siti noti.

Stasera questo Video viene dedicato in particolare alla "Tomba Monumentale" annoverata tra le più grandi d'Etruria.

Colpisce qui il vasto Vestibolo oltre alla particolare altezza di oltre cinque metri del Soffitto che vede spiccare un Columen orizzontale, un utilizzo che ricorre nel territorio del Lago, presente ad esempio proprio nella non distante Tomba della Colonna del V S. a c., anch'essa oltretutto, da non dimenticare, in origine Dipinta.

Qui, evidenti Segni dell'opera di Clandestini non riescono ad attutire la consapevolezza di una profanazione della Tomba in tempi ancora ulteriormente precedenti ad essi stessi.

Sette le Camere Sepolcrali non sempre compiute fino in fondo.

È possibile notare infatti anche Camere non finite, dove il decesso imminente del defunto, fa optare per l'urgenza di una deposizione esterna alla Camera stessa.

Attraverso questo Video entriamo in ciascuna Camera per coglierne i vari dettagli.

Fin dal Vestibolo stesso, luogo collegato con l'ingresso, troviamo la presenza di Loculi parietali, mentre all'interno abbiamo piani di deposizione strutturati o racchiusi in alloggiamenti rettangolari poco profondi con cenni in alcuni casi appena trapezoidali.

Fosse dove la profondità è comunque sufficiente per costituirsi in "Sarcofagi".

Nella copertina del Video possiamo ammirare un bellissimo Casale poco distante dalla vicina Necropoli che si rende protagonista di una leggenda secondo la quale vi dimorò un principe.

Grazie all'amico Luigi Catena, condottiero noto di questi Luoghi.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: