"TOMBA ETRUSCA A COLOMBARIO NELLA TUSCIA CON SIMBOLO
SCOLPITO":
Questo Colombario presenta un particolare Simbolo Scolpito esaminato di seguito e scoprirlo ha rappresentato per me la possibilità di condividerlo con appassionati del settore contribuendo così, goccia dopo goccia, alla più completa e miglior conoscenza archeologica possibile.
Sembrerebbe tra l'altro, non essere stato rilevato ancora un Colombario nella Tuscia con simboli scolpiti dunque in questo senso potremmo affermare che questo Sito rappresenti una singolarità.
Una Grotta con morfologia a terminazione d'Arco Ogivale si apre insospettabile davanti a me per mezzo di un'arrampicata con il supporto di una Corda.
Arrivata in alto non mi aspettavo un Colombario anche se ero partita con l'idea di andare incontro ad una Grotta questo si, ricordo infatti un entusiasmo ed uno stupore raddoppiati oltre che quindi per l'aver scorto il Sito.
La Grotta Colombario cela un ambiente caratterizzato da piccole Celle di misure disomogenee l'una dall'altra.
La porzione più esterna della Grotta di Naturalistica forgia riprende inconsapevolmente e marcatamente la linea della parete di fondo unendosi a quest'ultima attraverso una spiccata forma ad Arco Ogivale.
La porzione più esterna della Grotta di Naturalistica forgia è un concetto che merita una precisazione. Sono tentata nel dedurne la naturalità perchè durante una delle mie escursionei mi sono imbattuta in una stratificazione che in alto culmina con una copertura piuttosto identica nella fattezza, tanto da restituirmi un flash di collegamento con il Colombario esaminato.
"LA NOTIZIA IN PIÙ": Al centro sulla parete di fondo, tra le Celle, inquadrato alla fine del video appare scolpito quello che personalmente ho interpretato confrontandomi su un testo scritto, come un Simbolo Paleografico derivante dall'Antico Segno del Numero Mille. Variante dove le due C sono riunite in un'unica linea.
L'origine del Numero Mille è di difficile attribuzione, probabilmente da rintracciare attraverso una comparazione con Lettere Greche ed Etrusche.