I NUMERI ETRUSCHI DEL LAGO DI BOLSENA
Anche se l'Alfabeto Etrusco non attiene ad una lingua indoeuropea, sfrutta ugualmente un impianto Alfabetico Greco Euboico, ovvero derivante da Eubea, isola della Grecia sul Mar Egeo.
Pithecusa presso l'Isola di Ischia segnò la prima Comunità Mercantile Multietnica che comprendeva prevalentemente Greci ma anche Etruschi e Fenici, e proprio grazie all'influsso di Pithecusa, si iniziò nella prima metà dell'ottavo secolo a.c. a sviluppare l'Alfabeto Etrusco, tant'è vero che la Prima Testimonianza Scritta della Lingua Etrusca in Italia deriva proprio dall'Isola di Ischia in particolare da Lacco Ameno, attraverso quello che amo definire come il ritrovamento più importante nella storia dell'Epigrafia, ovvero la "Coppa di Nestore".
Ebbene oggi entrando in questa Grotta della Tuscia presa in esame qui, possiamo riscontrare incredibilmente sulle pareti le Incisioni di alcuni Numerali Etruschi.
Per quanto riguarda la numerazione Etrusca in particolare, si riscontrano alcune similitudini con le lettere dell'Alfabeto Greco nella sua declinazione in Maiuscolo.
Nella Numerazione Etrusca infatti, il Numero Cinquanta sarà caratterizzato da una lettera Lambda Maiuscola, il Numero Dieci corrisponderà alla lettera Chi Maiuscola, la lettera Psi Maiuscola intersecata al di sotto di essa con la lettera Lambda Maiuscola darà luogo invece al Numero Cento. Basterà inoltre aggiungere la lettera Iota Maiuscola al centro della Lettera Lambda Maiuscola, per ottenere il Numero Cinquanta.
Senza dubbio per quanto mi riguarda, posso affermare che questa Grotta non rappresenta un ambiente diverso da tutte le altre Grotte visitate anzi, ricalca così bene l'estetica di molti degli ambienti già visitati, da ricevere l'impressione di ritrovarmi durante i miei sopralluoghi sempre in uno stesso punto ideale nonostante invece l'ambiente o le zone cambino continuamente.
In particolare a questo proposito la mia mente vola alla Grotta di Manziana ripresa nel Video la "Galleria Attigua", un video tra l'altro collegato a sua volta a quello delle "Nicchie di Manziana" entrambi ivi pubblicati.
Non una Grotta tra le più note quest'ultima rispetto a molte Grotte che sono state maggiormente recensite e che potrei menzionare, piuttosto la necessità di un esempio del momento.
Mi domando se questa Grotta contenente Numeri Etruschi che così bene "smorfia" gli assetti dell'Architettura Funeraria nella conformazione di una promessa di tetto displuviato, possa essere sorta inizialmente come Tomba.
Stesso discorso vale per la "Attigua Galleria di Manziana". Vi è insomma un intento funerario in questo caso nell'Architettura dei Soffitti di queste due Grotte citate oppure no?
Per quanto concerne la Grotta dei Numeri Etruschi è molto arduo stabilire una originaria Funzione Funeraria in quanto non sono in nostro possesso elementi archeologici su cui poter sviluppare una tesi simile.
Sicuramente in questi casi siamo legittimati a parlare su piano dunque meramente oggettivo, di "Strana Imitazione" o "Sospetta Imitazione" di un assetto Architettonico e questo a prescindere dal risultato di una data "verità".
Ma andiamo ad esaminare ciò che veramente impreziosisce questa Grotta ovvero la presenza di questi Misteriosi Numeri Etruschi scolpiti lungo le pareti.
Ovviamente nella prima fase della Civiltà Etrusca le Iscrizioni non esistevano perchè abbiamo un diffondersi della scrittura a partire dal IV s. a.c. in poi, quindi alla fine dell'età classica e l'inizio dell'età ellenistica, quando a poco a poco la cultura si diffonde e la popolazione si alfabetizza. E' da immaginare ovviamente un' estensione di quest'ultima dalla temporalità diversa dettata anche dalle diverse classi sociali.
Ora, prima del IV s. a.c. là dove quindi le Iscrizioni dedicatorie non esistevano e là dove ad esempio non vi erano popolazioni troppo grandi, le Tombe erano facilmente riconoscibili all'interno della comunità, esclusivamente per il ridotto numero demografico e per la visibilità delle famiglie sepolte che era basata sulle decorazioni delle Tombe e dei Frontoni, sicuramente per quanto riguarda proprio le famiglie più aristocratiche.
L'avvento dell'alfabetizzazione basterà ad introdurre in alcuni casi ad esempio, l'esigenza di un Codice Epigrafico sintetizzato da una Sigla letterale o numerale, per enumerare ciascuna Tomba"? E se si, perchè socialmente questo modus operandi non avrebbe preso piede del tutto come invece esiste per noi oggi?
Quanti casi di riscontro tangibile si conoscono attualmente per poter pensare l'esistenza di una procedura simile come anticamente codificata, pur magari limitata insomma, a mode isolate o estemporanee variabili da città a città?
Di fronte ad un caso di applicazione epigrafica di un numerale etrusco inciso su di una Tomba, sarebbe sicuramente indispensabile poter abbinare un riscontro di uno o più numerali se non successivi almeno immediatamente precedenti per poter percepire un conteggio relativo ad una progressione e questo a maggior ragione all'interno di una Necropoli.
Per quanto riguarda la sfera funeraria, quel che sicuramente oggi noi sappiamo con certezza è che in caso di decesso gli Etruschi, ricalcando da questo punto di vista il nostro modello comportamentale, solevano acquistare un lotto di terreno in cui i Sacerdoti erano le uniche figure autorizzate a tracciare dei solchi, con lo scopo di creare un'intercessione tra gli Dei e la Terra.
A testimoniare l'obiettivo di quest'ultimi nel creare un contatto con la divinità, sono i rinvenimenti nelle Sepolture, di strumenti simili ai nostri fili a piombo.
Questi lotti venivano poi delimitati da piccoli blocchetti di tufo in attesa che la Famiglia in seguito, vi costruisse la propria Tomba.
Sicuramente, salvo i casi in cui ci troviamo di fronte a Necropoli Note e periodizzate come ad esempio per la "Tomba Regolini Galassi" a Cerveteri, dove si riscontrano Sigle di Lettere nelle parti del Letto in Bronzo della Tomba, descritte come utili per indicare tuttavia un assemblaggio di pezzi, in varie zone dell'Etruria sono presenti alcune casistiche di Grotte in cui sono scolpiti dei Numeri Etruschi Parietali dove non è possibile avanzare una ipotesi di relazione diretta e lineare come quella ad esempio tra "Numero Etrusco e Alloggiamento Tombale ad esso Assegnato", proprio come in questo caso dove l'assenza di elementi funerari tangibili richiama l'attenzione di tutti.
È qui opinione comune che i Numeri Etruschi di questa Grotta possano aver preso vita dalle sapienti mani di umili pastori i quali nonostante vertessero in una condizione di analfabetismo sarebbero stati in grado di acquisire per un tramando orale da generazione in generazione, proprio tali caratteri Etruschi con l'obiettivo di numerarne cosi', ciascuno stallo sottostante, utile all'alloggiamento del bestiame.
Ora, sempre ammesso e non concesso che questi stalli siano contemporanei ai numeri Etruschi, interessante e' analizzare qui due fattori a mio avviso. Ebbene, per i casi in cui sembrerebbero anche esistere ulteriori Grotte con Numeri Etruschi scolpiti sulle pareti senza necessariamente la presenza di stalli sottostanti, le interpretazioni dovrebbero poi essere di altra natura.
Mentre sicuramente in questo caso potrà sembrare strano riscontrare che questi numeri non sono posti in una successione numerica ma sono appunto scollegati gli uni dagli altri e questo potrebbe in effetti cozzare a mio avviso con la necessità di dover effettuare una "Conta" per progressione.
Ma indubbiamente la bellezza di questi ambienti è dettata dall'inafferrabile e dal mistero che stimolano la nostra esigenza di indagine interpretativa.
Ma dove ci troviamo con la Grotta dei Numeri Etruschi?
Questa Grotta si colloca sull'asse viario del lago di Bolsena ed in particolare più o meno frontalmente ad essa troviamo il riferimento di Monte Bisenzio.
Inoltre nelle vicinanze abbiamo tra le numerose Grotte esistenti, una nota Catacomba Paleocristiana già pubblicata al Link in alto a sinistra.
Come si presenta la Grotta dei Numeri Etruschi su piano estetico? Presenta pareti grossolanamente e fittamente scalpellate ed una pavimentazione su due livelli là dove dall'ingresso per raggiungere la parete di fondo la pavimentazione sale su una piattaforma superiore.
SCORRI QUI SOTTO: I NUMERI ETRUSCHI PARIETALI ED IL VIDEO "LA GROTTA DEI NUMERI ETRUSCHI":