N.1 GROTTA RUPESTRE
CON SOFFITTO "RIBASSATO"
Osservando questo Costone dalla facciata anteriore, ho avuto come l'impressione che potesse presentare qualche vulnerabilità riguardante potenziali dissesti idrogeologici, mentre al suo interno la cavità è per metà interrata.
Anche in questo caso, come specificato già in merito a Video di altre Grotte del mio Canale, a me piace parlare di "Spazio dell'Arco".
Qui l'innalzamento del piano di calpestio deve aver comportato un ribasso notevole degli Spazi degli Archi tanto dall'essermi ritrovata inevitabilmente costretta ad avanzare ricurva sulle ginocchia.
Un po' ovunque ci sono tracce di utensile da scavo tanto che il piccone sembra quasi interessare non solo le pareti ma anche pezzature di pietrame posizionato a terra vista una natura così porosa della roccia dove le sovrapposte aree di materia bianca calcarea sembrerebbero essere attraversate da solchi.
La storia di questo luogo fortemente connessa con la presenza di una Civiltà Etrusca testimoniata proprio dal rinvenimento in questa area di residuali Tombe Etrusche scavate nel tufo anche accompagnate da Reperti, richiama alla mente inevitabili ipotesi di collegamento mentre intanto a pochi metri di distanza lo stesso Costone ospita l'apertura di un'ampia Cava Estrattiva di Tufo, una delle Rocce Magmatiche per eccellenza della nostra Etruria, ovvero "La Cava Underground" trovabile al Link in alto a sinistra.
Non escludo che entrambi gli ambienti possano esser stati un tempo collegati.
QUI SOTTO LE IMMAGINI, IL VIDEO E LA SECONDA GROTTA:
N. 2 GROTTA RUPESTRE SEMI CROLLATA NELLA TUSCIA:
Passiamo ora ad esaminare un'altra Grotta Rupestre di simile architettura ovvero un altro ambiente in un'altra zona della Tuscia, anch'esso semi crollato.
Ancora una volta cedo al tentativo di soffermarmi su di una Grotta che altrimenti passerebbe inosservata.
Una Grotta tra le tante, una di quelle su cui non si è soliti soffermarsi, anonima ed ininfluente di cui non si hanno notizie.
Ogni ragionamento può essere ricavato solo ed esclusivamente dalla nostra elementare osservazione e più ci addentriamo nell'ottenimento di una spiegazione più ci accorgiamo che le risorse per un dialogo bilaterale sono nulle.
Con la consapevolezza di sorgere in un'area dal forte richiamo Funerario questa Grotta si rende senza ombra di dubbio degna di una domanda tra tutte. È solo una Grotta oppure una Tomba? Non escludo ancora una volta come mi è capitato di affermare anche per altri casi, l'eventualità di trovarci di fronte ad una Tomba.
La particolarità nel creare un Sito Web di questo tipo è proprio quella di conferire influenza ad un ambiente ritenuto ininfluente, solamente attraverso la decisione della nostra descrizione.
Ebbene, la struttura ci appare in un evidente stato di crollo.
Non solo crollo di un materiale che oggi risulta disgregato ai nostri occhi per aver probabilmente inglobato acqua nei secoli ma anche un'ipotesi di innalzamento del terreno che ci fa apparire il soffitto quasi interamente offuscato nel nulla e per le presenze insidiose di robuste radici che spaccano in due le sue pareti.
Il riempimento di terra interno ci indica il discreto spazio o volume originale mentre dall'esterno fa capolino un enorme blocco parietale che sembrerebbe quasi essere stato cavato e rimasto appoggiato sul fronte alto laterale di destra.
Il materiale di cui è composta la Grotta è un materiale tipico nella Tuscia e le sue striature scure ci indicano il processo di ossidazione subito dagli agenti atmosferici nel lungo lasso temporale. Anche l'osservazione di un elemento esteriore simile e' dunque un indizio utile per immaginare una certa antichità dell'ambiente.
Posto in relazione ad un contesto di sviluppo eolico generale dell'area, possiamo dire che il Sito sopravvive seppure malandatamente, all'impiego di produttività moderna che tuttavia non ha ancora piegato o debellato paradossalmente, i suoi paesaggi collinari che vivono dirimpetto ad esso.
La morfologia antica si confronta qui inevitabilmente con la morfologia moderna mentre la bellezza naturale delle particolari rocce e Grotte Rupestri presenti in loco continuano stupendamente ad intervallare qua e là il nostro sguardo.